Cena di Gala 2022 – Galleria Fotografica

Cena di Gala 2022

Video realizzato da LEXTV

Cena di Gala 2022

 

Bando per l’assegnazione di due borse di studio

DECRETO PRESIDENZIALE N. 1/2022 del 30 settembre 2022 

Selezione per il conferimento di n. 2 (due) Borse di studio

IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE AVVOCATI EMPOLESE-VALDELSA

VISTA la delibera del Comitato Direttivo dell’Associazione Avvocati Empolese-Valdelsa in carica per il biennio 2022-2024 del 30 settembre con la quale sono state attivate n. 2 (due) borse di studio, finalizzate alla promozione della professione forense ed è stata approvata la bozza di bando che assegnerà il denominato “IV° Premio d’Inizio Carriera”;

DECRETA

E’ bandito un concorso, per titoli/curriculum e colloquio, per l’assegnazione di n. 2 (due) borse di studio, finalizzate alla promozione della professione forense, finanziate dagli sponsor Birindelli Auto s.r.l. e System Line s.r.l..

Art. 1 – Requisiti di ammissione

Possono accedere al concorso i candidati in possesso di Laurea in Giurisprudenza quadriennale vecchio ordinamento, oppure laurea specialistica in Giurisprudenza oppure laurea magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico conseguita entro il 30 settembre 2022, con punteggio uguale o superiore a 100/110, e che, alla stessa data del 30 settembre,
non abbiano ancora compiuto 40 anni.
Il godimento della borsa non costituisce un rapporto di lavoro, né dà luogo, salvo che la legge non disponga diversamente, al riconoscimento di trattamenti previdenziali o assistenziali.

Art. 2 – Domanda di partecipazione

Il termine perentorio per la presentazione delle domande è il 7 novembre 2022. La domanda di partecipazione alla selezione, redatta secondo il fac-simile allegato, dovrà essere
inviata esclusivamente per via telematica:
 posta elettronica certificata all’indirizzo del Presidente dell’Associazione Avvocati
Empolese-Valdelsa Avv. Gian Paolo Stefanelli: gianpaolo.stefanelli@firenze.pecavvocati.it;
 posta elettronica ordinaria all’indirizzo: segreteria@aaev.it entro il termine perentorio del 7 novembre 2022.
Per le domande inviate tramite posta elettronica certificata fa fede la data della ricevuta di ritorno inviata automaticamente dal gestore PEC, per quelle inviate per posta elettronica ordinaria la data del terminale di questa Associazione che le riceve.
L’Associazione declina ogni responsabilità per la mancata ricezione delle domande derivante da responsabilità di terzi.
Al fine di accertarsi della effettiva ricezione e della correttezza della propria domanda, i concorrenti possono rivolgersi al Responsabile della Commissione Scientifica dell’Associazione Avv. Matteo Tamburini (tel. 0571.79729).
Si evidenzia che alle domande deve essere allegata copia di un valido documento di identità del sottoscrittore.
Nella domanda il concorrente dovrà dichiarare, sotto la propria responsabilità:
 le proprie generalità, la data e il luogo di nascita, il codice fiscale, la residenza ed il domicilio eletto ai fini del concorso, il proprio recapito telefonico ed il proprio indirizzo mail;
 i titoli di studio conseguiti, la data, la sede del conseguimento e la votazione riportata nell’esame finale di laurea;
 di autorizzare il trattamento dei dati personali secondo quanto previsto dalle normative vigenti;
 di essere iscritto presso l’Albo dei Praticanti del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze.
Il concorrente dovrà inoltre allegare alla domanda:
 un curriculum vitae et studiorum, debitamente firmato;
 ogni altro titolo o attestato ritenuto utile ai fini del concorso;
 copia del codice fiscale.
Tutte le dichiarazioni nonché tutti i documenti allegati devono essere sottoscritti con firma
autografa. L’Associazione potrà adottare, in qualsiasi momento, il provvedimento di esclusione nei
casi di carenza dei requisiti richiesti.

Art. 3 – Procedure per la selezione

La Commissione giudicatrice è costituita dal Presidente dell’Associazione Avv. Gian Paolo Stefanelli, dalla Vice Presidente Avv. Caterina Bastianoni, dal Responsabile della Commissione Scientifica Avv. Matteo Tamburini, dal Segretario Avv. Lisa Scarinzi, dalla Tesoriera Avv. Maria Cira d’Antuono e dai Consiglieri Avv.ti Daniela Fioravanti, Antonio Dani, Francesca Landi e Gabriele Stagni.
La Commissione Giudicatrice dispone per la valutazione di ciascun candidato di 100 punti, di cui 70 per la valutazione dei titoli/curriculum e 30 per la prova orale. Sarà cura della Commissione stabilire i criteri per la valutazione dei titoli/curriculum.
La valutazione dei titoli/curriculum precede quella relativa al colloquio.
I candidati per essere ritenuti idonei devono conseguire un punteggio finale complessivo di almeno 60/100.
Le due borse di studio verranno assegnate ai due candidati che avranno conseguito il maggior punteggio.
Gli ammessi ai colloqui saranno contattati mediante l’invio di una mail all’indirizzo di posta elettronica, anche ordinaria, indicata nella propria domanda.
La data di svolgimento del colloquio è sin d’ora fissata per il giorno venerdì 11 novembre 2022, ore 10.00. Il colloquio si terrà presso lo Studio Legale Libra, posto in Empoli (FI), via Giovanni da Empoli, n. 19.
Alla conclusione dei colloqui, sarà formulata una graduatoria.

Art. 4 – Conferimento della borsa di ricerca

Le borse saranno conferite ai vincitori, previa verifica del possesso da parte dei candidati dei requisiti richiesti ai fini della partecipazione alla valutazione.
La borsa, pari ad € 1.000,00 al lordo di ogni onere, sarà erogata con pagamento entro il 15 gennaio 2023 dopo la presentazione dei documenti di rito e l’accertamento dei requisiti prescritti.
La borsa sarà consegnata ai vincitori in occasione della Cena di Gala, alla quale saranno invitati gratuitamente a partecipare, che si terrà martedì 29 novembre 2022, alle ore 20.00, presso Villa Sonnino, posta in 56028 San Miniato (PI), via Castelvecchio, 9-11.

Art. 5 – Pubblicità

Il testo del presente bando sarà pubblicato sul sito internet dell’Università degli Studi di Firenze e sul sito internet dell’Associazione Avvocati Empoli e Valdelsa.

Art. 6 – Trattamento dei dati personali

I dati trasmessi dai candidati con la domanda di partecipazione saranno trattati per le finalità di gestione della procedura di selezione e dell’eventuale procedimento di conferimento della borsa. In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i diritti di cui al D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) ed al Regolamento UE 679/2016.

Empoli, 30 settembre 2022

IL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE DEGLI AVVOCATI EMPOLESE-VALDELSA
F.to Avv. Gian Paolo Stefanelli

Bando per assegnazione borse di studio AAEV 2022

Sportello di Prossimità del Cittadino al taglio del nastro

Ieri pomeriggio, nei locali del Giudice di Pace di Empoli, è stato inaugurato ufficialmente, lo “Sportello di Prossimità del Cittadino”, il terzo di altrettanti progetti pilota, già avviati sul territorio nazionale.
Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Ministro della Giustizia, On. Alfonso Bonafede, il quale, dopo la firma del protocollo d’intesa avvenuta in mattinata in Tribunale a Firenze, si è recato personalmente a Empoli per la cerimonia accompagnato dal Presidente della Corte d’Appello di Firenze, Dott.ssa Margherita Cassano, il Presidente del Tribunale di Firenze, Dott.ssa Marilena Rizzo, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, Avv. Sergio Paparo.
Ad accoglierlo c’erano il Sindaco di Empoli, Brenda Barnini, l’Assessore Regionale, Vittorio Buglli, l’On. Dario Parrini, il Presidente dell’Associazione Avvocati dell’Empolese Valdelsa, Avv. Gian Paolo Stefanelli.
In particolare, lo sportello di prossimità, quale punto d’accesso telematico per le pratiche di volontaria giurisdizione di competenza del Tribunale di Firenze, sarà operativo a partire dal prossimo 14 gennaio 2019.
L’apprezzamento e i ringraziamenti dell’AAEV sono rivolti, oltre ai numerosi colleghi intervenuti, soprattutto alle istituzioni, di tutti i livelli, con la cui collaborazione è stato possibile realizzare un altro ambizioso progetto, che vede in prima linea i nostri associati a conferma dell’impegno e della vicinanza della nostra associazione nei confronti dei cittadini della Valdelsa.

Inaugurazione Ufficio di Prossimità di Empoli

Cari Colleghi,
lunedì 3 dicembre alle ore 14.00, presso i locali del Giudice di Pace di Empoli, si terrà l’inaugurazione del nuovo Ufficio di Prossimità, alla presenza del Ministro della Giustizia Avv. Alfonso Bonafede.
Oltre al Ministro, interverranno il nostro Presidente dell’Ordine Avv. Sergio Paparo, la Presidente della Corte di Appello di Firenze Sua Eccellenza Margherita Cassano, la Presidente del Tribunale Firenze Dott.ssa Marilena Rizzo, il Presidente della Regione Toscana Dott. Enrico Rossi ed il Sindaco del Comune di Empoli Dott.ssa Brenda Barnini.
Il servizio verrà attivato nei prossimi giorni e vedrà, come per il già operativo Sportello del Cittadino, in prima linea i nostri Associati, a conferma dell’impegno e della vicinanza dell’AAEV nei confronti dei cittadini della Valdelsa.
Sarà gradita, pertanto, la presenza all’evento di tutti i Colleghi che volessero partecipare all’evento in rappresentanza del nostro “FORO”.

La segreteria AAEV

E’ attivo lo sportello del cittadino a Empoli

Nella giornata di ieri, martedì 6 novembre, è stato reso operativo lo Sportello del Cittadino, il cui servizio si svolge presso i locali dell’Ufficio del Giudice di Pace di Empoli.
Già lo scorso maggio era stato ufficialmente inaugurato alla presenza dei primi cittadini e dei rappresentanti dei comuni del circondario aderenti e, successivamente, a luglio formalizzato il passaggio di consegne dall’Ordine degli Avvocati di Firenze all’AAEV, nella gestione del servizio.
Infatti, ieri pomeriggio, gli avvocati, che si erano già resi disponibili, si sono confrontati e formati sulle linee guida da rispettare, guidati dai consiglieri dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, gli Avv.ti Susanna Della Felice, Alberto Fabbri e Roberto Nannelli, che svolge anche la funzione di tutor, al fine di garantire un servizio omogeneo, utile all’utenza, pur nel rispetto degli obblighi deontologici.
Numerose fin da subito le richieste provenienti dai cittadini, con una fitta agenda di appuntamenti.
A tal proposito, inoltre, si ricorda che è possibile usufruire dello Sportello, ogni martedì dalle ore 15.00 alle 17.00, solo su appuntamento prenotatile direttamente con il Comune.
Per tutte le ulteriori informazioni, relative al servizio, si invita a visitare la pagina dell’Aeev, nonchè del Comune di Empoli.